Cai ed istituzioni locali al lavoro per risistemare i tratti dissestati del cammino. Aperto il sentiero CAI122 e il 118
La Via degli Dei, uno dei cammini italiani è crescuto di più degli ultimi anni, lo scorso maggio ha subito un duro colpo dall’ondata di maltempo che ha flagellato l’Emilia.
Ovviamente questo a perturbazione ha messo in crisi tutta la rete sentieristica emiliana, compreso alcune tratte del cammino che unisce due tra le più belle città d’arte che l’italico stivale custodisce Firenze e Bologna.
Ad oggi sia il Cai che i vari comuni sono al lavoro per ripristinare la rete sentieristica originale del cammino (ove possibile). Già dal primo agosto è possibile ripercorrere il tratto Vizzano – Brento, ed il sentiero Cai 122 è nuovamente percorribile e sono stati riaperti il tratto di sentiero per i Prati di Mugnano e anche il sentiero 122 è ora percorribile. E’ stato risistemato anche il sentiero 118, usato come variante.
Per coloro che desiderassero approfittare di questo autunno 2023 per percorrere il cammino, consigliamo sempre di rimanere aggiornati della situazione al momento della partenza, consultare il sito ufficiale, informarsi presso l’ufficio turistico di Sasso Marconi ed anche, contattare le strutture sul territorio che sono quelle che più di ogni altro hanno il polso della condizione dei sentieri.
Credit foto viadeglidei.it
-
Arrestato in Iran il viandante in cammino dalla Spagna al Qatar
Le autorità iraniane hanno confermato l’arresto di Santiago Sanchez Cogedor. Dopo 5000 km di cammino aveva visitato la tomba di Mahsa Amini
-
Il Cammino di Santiago in bicicletta con un braccio solo ascoltando Vasco Rossi
Ha pedalato sulla sua bicicletta da Jean-Pied-de-Port a Santiago ascoltando Vasco Rossi. Abramo Lochis dedica il suo viaggio al fratello scomparso
-
E’ un principe il pellegrino sulla Via Francigena e il Cammino di Santiago
Discendente di un’antica famiglia nobiliare, il principe Edoardo Azzimonti de Galleani è un veterano dei cammini di Santiago Milano. Edoardo Azzimonti de Galleani, 45enne che vanta il titolo nobiliare di Principe, ha concluso il Cammino di Santiago, l’ennesimo dopo il primo del 2018. «Quando scopri la bellezza del cammino poi non vuoi più fermarti –
-
4.5 milioni di euro per prepararsi al Giubileo
Il ministero del turismo investe 4 milioni e mezzo in vista del Giubileo; fondi per l’ospitalità di nuovi e vecchi percorsi Il Ministero del Turismo ha stanziato 4,5 milioni di euro per la valorizzazione dei cammini religiosi e per migliorare l’accoglienza in Italia, in vista del Giubileo 2025. Un’iniziativa che non solo promuove il turismo lento
-
Nel 2024 oltre 800 pellegrini a Piacenza
Via Francigena, tempo di bilanci per il tratto piacentino, quasi tutte le presenze tra aprile e ottobre; si riconfermano i numeri 2023 Con l’arrivo dell’inverno i passaggi dei pellegrini ridotti all’osso sulla storica via Francigena che attraversa il territorio piacentino è tempo di bilanci. L’ingresso ufficiale in Emilia avviene dopo aver passato il Grande Fiume
-
I comuni del cammino francese presentano il loro nuovo digital-look
Il nuovo logo si adatta al precedente e richiama alla mente gli ultimi comuni attraversati dal Cammino prima di Santiago La Mancomunidade de Concellos Gallegos do Camiño Francés ha presentato in questi giorni la sua nuova identità digitale. In un evento tenutosi al Museo del Pellegrinaggio di Compostela, il sindaco di Triacastela, Olga Iglesias, ha