ALTRI CAMMINI
Cammino di Oropa, boom di viandanti nel 2022. Tante le donne
Cammino di Oropa più 48 % di presenze, la maggioranza sono donne. Confermato il sondaggio della community Ragazze in Gamba
Per tre volte fa il Cammino di Santiago in silenzio assoluto
Manuel Marino ha percorso tre diversi cammini verso Santiago di Compostela con un cartello appeso al collo. “Io Cammino in silenzio”
Il Cammino di San Colombano, da quel ramo del lago di Como alla valle amata da Hemingway
Il tratto italiano del Cammino di San Colombano, 330 km di spettacolari paesaggi fra piccoli borghi sul lago, grandi città e la splendida Val Trebbia
VIA FRANCIGENA
In 50 mila sulla Via Francigena nel 2022. I Millennials si scoprono camminatori
L’Associazione Europea Vie Francigene ha diffuso le statistiche annuali sull’antica Via nel 2022. Numeri in crescita fra i giovani
Via Francigena, gli obiettivi del 2023 e i 100 mila pellegrini per il Giubileo
Nel ricco programma 2023 di AEVF anche due assemblee clou a Pavia e Calais con eventi istituzionali e di condivisione.
Via Francigena, a Capannori 122 mila euro per l’accessibilità
Approvato il progetto definitivo per la Francigena accessibile con la sistemazione del tratto dal punto timbro al museo Athena e oltre.
ACCOGLIENZA
Occhi sugli smartphone durante i pasti e il rifugio spegne il wi-fi
Il rifugio Tosa Pedrotti, regno della lentezza, ha esposto un avviso comunicando che durante le cene il wi-fi rimarrà spento.
Viaggiare da sole e in sicurezza: le soluzioni dell’ospitalità religiosa
“Viaggio da sola” è l’iniziativa dell’Associazione religiosa italiana con strutture ricettive in grado di offrire sicurezza.
Alto Adige, Gallo Rosso lancia lo Slow Winter. Vietata la fretta
Una vacanza slow in uno degli storici masi in Alto Adige dove fretta e stress sono banditi. Raccomandati ritmi lenti al passo con la natura
Pro Loco senza requisiti, revocata la gestione dell’ostello dei pellegrini
L’ostello comunale che ospita i pellegrini sulla Via Francigena è da senza gestore dopo la revoca alla Pro Loco che lo gestiva da due anni
SLOW WORK
Da ingegneri a gestori di un rifugio alpino che sarà attrezzato per lo smart working
Ingegneri, Chiara Dall’Armi e Fabrizio Gaspari sono i nuovi gestori del Rifugio 7° Alpini. “Lo attrezzeremo per lo smart working”
Il Club alpino italiano istituisce il Gruppo di lavoro ‘Giovani’
Una nuova struttura con l’obiettivo di coinvolgere i soci under 40 nella governance dell’associazione.
Il rifugio sulle Dolomiti Pesarine cerca un gestore. L’affitto è di 4500 euro annui
Il Club Alpino Italiano – Sezione di Tolmezzo ha avviato l’iter per la ricerca di un nuovo gestore del Rifugio Fratelli De Gasperi
L’ostello di un caratteristico borgo toscano cerca il gestore
È a Pontito l’ostello ristrutturato alla ricerca del gestore che strizzi l’occhio agli escursionisti, ai cicloturisti e all’enogastronomia
ENOGASTRONOMIA
E’ sugli scaffali il libro di due enopellegrini sul Cammino di Santiago
“Con il calice in cammino – Destinazione Santiago” di Francesco Antonelli con la prefazione di Simone Rosetti. Un viaggio fra vini e cammini&nbs
Gusto e cammini, il dolce della Via Francigena. Ecco la ricetta
La riscoperta dell’antica ricetta del dolce del pellegrino. Si può acquistare alla pasticceria Tabiano ma si può fare anche a casa con poco.
Il Sentiero Cai Italia diventa goloso con Slow Food
Ecco il libro che unisce la passione del camminare a quella gastronomica. Un gustoso viaggio da nord a sud con la prefazione di Paolo Rumiz
Cheese Trekking, in cammino sulle vie del formaggio
Escursione in Alta val Brembana alla scoperta della natura, degli alpeggi e dei sapori di una volta.
BORGHI
Un faro e una casa cantoniera per il turismo lento. C’è il bando
Pubblicata l’ultima tranche 2022 dei bandi pubblici per l’affidamento in concessione di 16 strutture di proprietà del Demanio. Fra questi un faro
In Basilicata 1,3 milioni di euro per il turismo inclusivo e sostenibile
B4A -Basilicata è il progetto della Regione, finanziato dalla presidenza del Consiglio dei ministri. L’iniziativa si concluderà nella primavera de
Anci e Regione Puglia uniti per lo sviluppo di cammini e bike economy
L’Associazione Nazionale Comuni Italiani, la Regione Puglia e l’Agenzia Regionale del Turismo insieme per il turismo sostenibile
Valle Brembana e Vie storiche, è on line il sito e c’è la App
La Via Priula, la Via Taverna, la Via Del Ferro e la Via Mercatorum. Tutte on line con mappe digitali interattive, percorsi GPS e audioguide d

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Ti aggiorneremo costantemente sui nuovi articoli