A Miradolo Terme è stato distrutto il tavolo con le panche dell’area relax utilizzato da pellegrini e residenti
È stata ritrovata distrutta la panca e il tavolo situati nei pressi dell’area polifunzionale, chiusa da tempo. Il complesso era stato realizzato dalla precedente amministrazione comunale che aveva previsto un’area sosta con gazebo, tavolo e panche posizionata nei pressi di una fontanella, al termine della pista ciclopedonale che collega il capoluogo alla frazione Camporinaldo.
La realizzazione della pista ciclopedonale è stato un intervento importante, in uno dei punti forse più suggestivi della tappa, dove si sfiorano le dolci colline del Parco di San Colombano a sinistra mentre a destra con cielo terso si ammirano gli Appennini e l’Oltrepò Pavese. L’intervento è stato realizzato dalla precedente amministrazione comunale, molto attenta all’evolversi del turismo lento e dei camminatori che, grazie alla Via Francigena, sono giunti sempre più numerosi in questo ultimo lembo di terra lombarda, prima di giungere al Guado di Sigerico per raggiungere l’Emilia Romagna.
I responsabili dell’atto vandalico non sono stati individuati ma la zona è controllata dalle telecamere di sorveglianza che potrebbero avere registrato gli attimi dell’azione.
Foto di Carlo Moretti
-
Arrestato in Iran il viandante in cammino dalla Spagna al Qatar
Le autorità iraniane hanno confermato l’arresto di Santiago Sanchez Cogedor. Dopo 5000 km di cammino aveva visitato la tomba di Mahsa Amini
-
Il Cammino di Santiago in bicicletta con un braccio solo ascoltando Vasco Rossi
Ha pedalato sulla sua bicicletta da Jean-Pied-de-Port a Santiago ascoltando Vasco Rossi. Abramo Lochis dedica il suo viaggio al fratello scomparso
-
E’ un principe il pellegrino sulla Via Francigena e il Cammino di Santiago
Discendente di un’antica famiglia nobiliare, il principe Edoardo Azzimonti de Galleani è un veterano dei cammini di Santiago Milano. Edoardo Azzimonti de Galleani, 45enne che vanta il titolo nobiliare di Principe, ha concluso il Cammino di Santiago, l’ennesimo dopo il primo del 2018. «Quando scopri la bellezza del cammino poi non vuoi più fermarti –
-
Un corso per progettare, comunicare e sviluppare un itinerario culturale
Torna il corso online “Progettare un itinerario culturale”. L’organizzazione è di Demetra Formazione in collaborazione con AEVF
-
Frana in Val Formazza, due gli escursionisti dispersi. Continuano le ricerche
Si cerca una donna di 31 anni e un uomo di 34 anni che non hanno fatto ritorno all’auto ritrovata nel parcheggio
-
Frana in Val Formazza, forse sono coinvolti escursionisti
Una frana si è staccata alle 17 di oggi in alta Val Formazza. Si cercano degli escursionisti. Il Soccorso alpino in azione