Turismo, pubblicata l’infografica del MiTur. Cresce la Via Francigena e il Cammino Materano. Boom per il Cammino del Salento e d’Oropa
L’interesse per il turismo lento, e in particolare per i cammini, è in costante crescita – con la Via Francigena in testa tra i percorsi più gettonati su tutti i portali web. Infatti, le ricerche online sono oltre 60mila, in aumento del 22% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Notevole la crecista del Cammino del Salento con un + 89% e il Cammino d’Oropa che registra un eccellente + 83 % mentre cresce ancora registrando un + 22% anche il Cammino Materano. I dati sono riportati dall’’infografica “Come va il turismo in Italia” che ha l’obiettivo di descrivere, con una rappresentazione semplice e immediata, l’andamento del comparto turistico e il posizionamento dell’Italia rispetto ai principali competitor EU attraverso indicatori di monitoraggio della domanda e dell’offerta turistica basati su fonti tempestive con elevata frequenza di aggiornamento del dato.
“Questi risultati ci spingono a perseguire con rinnovata determinazione l’obiettivo di rendere questo splendido percorso famoso e attrattivo come il Cammino di Santiago. Non a caso il turismo lento trova ampio spazio nel nostro piano strategico cui diamo seguito anche con azioni concrete, come il contributo – attraverso il Funt- di oltre 1.800.000,00 alla Regione Campania per il rifacimento di un tratto della Francigena o oltre 1.500.000,00 alla Regione Puglia per interventi riguardanti i cammini. Si tratta, per di più, di un importante driver di sviluppo per la sostenibilità nel turismo; ed è un tema che il Governo tiene in alta considerazione, tanto da avergli dedicato al Ministero un apposito Fondo da 25 milioni di euro” Così commenta il Ministro Santanchè i dati rilevati dalla nuova infografica prodotta dal Mitur.
Nella prima settimana di agosto risulta prenotato il 36%* delle strutture ricettive presenti sulle piattaforme online. L’Italia si conferma sul podio delle destinazioni turistiche più apprezzate, piazzandosi davanti a competitor diretti come Spagna (32%) e Francia (21%).
“Ciò che ci induce a un’attenta riflessione – prosegue il ministro – è, invece, il dato sulla presenza media che risulta in lieve flessione rispetto al luglio 2022. È un aspetto sul quale si può sicuramente lavorare, per esempio lavorando su strategie di destagionalizzazione affinché i cali di presenze non corrispondano a un contraccolpo economico del settore”
Il Ministero si è già attivato in questa direzione grazie al piano industriale che sarà di supporto nel grande lavoro da portare avanti con le Regioni e con gli operatori del settore, che rappresentano l’anima di un’attività produttiva strategica per l’economia nazionale.
-
Arrestato in Iran il viandante in cammino dalla Spagna al Qatar
Le autorità iraniane hanno confermato l’arresto di Santiago Sanchez Cogedor. Dopo 5000 km di cammino aveva visitato la tomba di Mahsa Amini
-
Il Cammino di Santiago in bicicletta con un braccio solo ascoltando Vasco Rossi
Ha pedalato sulla sua bicicletta da Jean-Pied-de-Port a Santiago ascoltando Vasco Rossi. Abramo Lochis dedica il suo viaggio al fratello scomparso
-
E’ un principe il pellegrino sulla Via Francigena e il Cammino di Santiago
Discendente di un’antica famiglia nobiliare, il principe Edoardo Azzimonti de Galleani è un veterano dei cammini di Santiago Milano. Edoardo Azzimonti de Galleani, 45enne che vanta il titolo nobiliare di Principe, ha concluso il Cammino di Santiago, l’ennesimo dopo il primo del 2018. «Quando scopri la bellezza del cammino poi non vuoi più fermarti –
-
La preghiera del pellegrino
Quest’anno percorreremo la via Flavia un cammino ricco di chiese; quale migliore opportunità per recitare la preghiera del pellegrino? Anche quest’anno è giunta la festività della Pasqua; e con essa a breve inizierà la stagione più propizia per i cammini. Infatti la seconda decade del mese di Aprile e soprattutto il mese di Maggio sono
-
Santiago, l’arrivo dei Reali del Belgio: concluso il Cammino iniziato nel 2017
Avevano iniziato il Cammino di Santiago otto anni fa. Ieri l’arrivo a Santiago di Compostela
-
A Viterbo apre l’infopoint dei pellegrini sulla Via Francigena e Romea Strata
L’infopoint è aperto sei giorni alla settimana per offrire assistenza ai pellegrini della Via Francigena e Romea Strata