Sono rimasti bloccati per una frana lungo il sentiero CAI 373 sulle Dolomiti Friulane. Salvati dal Soccorso alpino
Quattro escursionisti sono rimasti bloccati sul sentiero CAI 373 che si snoda ai piei del monte Rua e che era interrotto a causa di una frana. I quattro escursionisti, anche a causa delle calzature non idonee alle escursioni (indossavano sandali di gomma), non sono riusciti a superare la frana e, resosi conto che non sarebbero riusciti a rientrare al punto di partenza prima che facesse buio hanno allertato i soccorsi.
Unitamente ad una squadra del Soccorso alpino si è alzato in volo anche l’elisoccorso che ha individuato gli escursionisti e il loro cane recuperandoli con un verricello. Il gruppo è stato poi trasportato fino a Forni di Sopra.
Il gruppo di escursionisti, composto da due uomini e due donne tra i ventinove e i trentatré anni di età erano partiti dal rifugio Pussa in Val Settimana insieme al loro cane per percorrere l’anello che tocca il Monte Rua, Casera Pramaggiore e poi rientrare al Rifugio Pussa.
-
Arrestato in Iran il viandante in cammino dalla Spagna al Qatar
Le autorità iraniane hanno confermato l’arresto di Santiago Sanchez Cogedor. Dopo 5000 km di cammino aveva visitato la tomba di Mahsa Amini
-
Il Cammino di Santiago in bicicletta con un braccio solo ascoltando Vasco Rossi
Ha pedalato sulla sua bicicletta da Jean-Pied-de-Port a Santiago ascoltando Vasco Rossi. Abramo Lochis dedica il suo viaggio al fratello scomparso
-
E’ un principe il pellegrino sulla Via Francigena e il Cammino di Santiago
Discendente di un’antica famiglia nobiliare, il principe Edoardo Azzimonti de Galleani è un veterano dei cammini di Santiago Milano. Edoardo Azzimonti de Galleani, 45enne che vanta il titolo nobiliare di Principe, ha concluso il Cammino di Santiago, l’ennesimo dopo il primo del 2018. «Quando scopri la bellezza del cammino poi non vuoi più fermarti –
-
4.5 milioni di euro per prepararsi al Giubileo
Il ministero del turismo investe 4 milioni e mezzo in vista del Giubileo; fondi per l’ospitalità di nuovi e vecchi percorsi Il Ministero del Turismo ha stanziato 4,5 milioni di euro per la valorizzazione dei cammini religiosi e per migliorare l’accoglienza in Italia, in vista del Giubileo 2025. Un’iniziativa che non solo promuove il turismo lento
-
Nel 2024 oltre 800 pellegrini a Piacenza
Via Francigena, tempo di bilanci per il tratto piacentino, quasi tutte le presenze tra aprile e ottobre; si riconfermano i numeri 2023 Con l’arrivo dell’inverno i passaggi dei pellegrini ridotti all’osso sulla storica via Francigena che attraversa il territorio piacentino è tempo di bilanci. L’ingresso ufficiale in Emilia avviene dopo aver passato il Grande Fiume
-
I comuni del cammino francese presentano il loro nuovo digital-look
Il nuovo logo si adatta al precedente e richiama alla mente gli ultimi comuni attraversati dal Cammino prima di Santiago La Mancomunidade de Concellos Gallegos do Camiño Francés ha presentato in questi giorni la sua nuova identità digitale. In un evento tenutosi al Museo del Pellegrinaggio di Compostela, il sindaco di Triacastela, Olga Iglesias, ha