Feder Cammini
Feder Cammini

Due ventenni sono partiti da Santa Maria di Leuca puntando su Milano. Non seguono un percorso preciso, camminano liberi  


I ventenni Davide Mengoni di origine marchigiana e il toscano Nico Ralli, compagni di studi alla facoltà di Scienze Motorie dell’Università di Perugia sono in cammino da sette giorni dopo l’idea maturata a fine estate di percorrere l’Italia a piedi, dal profondo sud al capoluogo meneghino. Il loro viaggio lento è documentato sui social (insta Tipi Atipici) non per acquisire più followers ma

«per tenerci questa esperienza nei ricordi. È una cosa faticosa, che richiede tempo, ma che crediamo ci darà tantissima soddisfazione. Il percorso è un momento di introspezione e la questione dei social ci è venuta naturale: noi, come tutti i ragazzi di oggi, li usiamo» come riportato da mitomorrow.it.  

Ma anche se fosse una leva per acquisire più followers è un modo sano, capace di trasmettere ai più giovani il senso del camminare, di vivere e scoprire il Belpaese entrando nei cuori delle genti e diffondendo un messaggio di valore.

“In molti ci hanno chiesto il perchè di questa nostra scelta. In realtà eravamo annoiati e ci siamo chiesti se per cambiare la nostra mentalità sarebbe bastato percorre più di 1.000 chilometri a piedi e così ci siamo messi in viaggio”. 

Il loro non è un cammino nel senso può puro del termine, non ci sono ostelli prenotati, nessuna tappa, piuttosto è un vero e proprio trekking improvvisato; non sanno mai dove finiscono la giornata e vivono l’esperienza con entusiasmo ed allegria. La fine è quando trovano un posto economico dove dormire dopo avere camminato tutto il giorno e se l’accoglienza non la trovano si sistemano trovando un ricovero di fortuna, adattandosi nei loro sacchi a pelo, materassini e coperte termiche.

Hanno un budget giornaliero di spesa da rispettare: 10 euro a testa “quanto basta per mangiare”. Un progetto che loro stessi hanno chiamato “Roba da Passi” che li ha portati attualmente ad attraversare l’Abruzzo.  

Non sono camminatori esperti ma essendo giovani e riescono così a tenere una buona media chilometrica, nonostante dolori e imprevisti, tanto da programmare l’arrivo a Milano il 25 ottobre.  

Tags: , ,
Fondatore di Francigena News, giornalista, scialpinista e appassionato di cammini. E’ autore di quattro guide escursionistiche edite da RCS Mediagroup abbinate al Corriere della Sera. Ha collaborato per diversi anni con il Gruppo Editoriale l’Espresso.

Related Article

No Related Article

0 Comments

Leave a Comment

diciannove − diciassette =

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER