È ripartita dall’Azerbaigian per raggiungere Pechino. Ad aprile era rientrata in Italia perché morsa dai cani
Vienna Cammarota, una settantaduenne Guida Gae che al camminare dà del tu, era partita da Venezia il 26 aprile per affrontare un’impresa incredibile: percorrere la Via della Seta fino a Pechino sulle tracce di Marco Polo.
Il lungo cammino che sarebbe dovuto durare 3 anni è stato interrotto in Georgia, dopo oltre 3.000 chilometri, per un’aggressione subita dalla donna da parte di due cani che l’hanno costretta a rientrare in Italia.
Il 21 maggio ha ripreso il cammino interrotto ripartendo da Baku in Azerbaigian mentre sui suoi canali social i tanti follower che seguono la donna camminatrice la incitano ringraziandola per le meravigliose fotografie e spiegazioni di posti meravigliosi, ricchi di storia, sperduti nel mondo.
“Saranno 22000 Km di marcia a piedi, da sola, attraversando 15 paesi diversi – si legge sul suo sito. Con me ho solo il mio zaino di circa 20 chili e tanta voglia di farcela! Perchè lo faccio? Camminare è la mia passione da sempre ma questo viaggio vuole essere un messaggio di coraggio e forza per tutti! Voglio sradicare quei pregiudizi sulle donne e sul fatto che una donna sola e della mia età non può o non dovrebbe compiere questo tipo di impresa, essere ambasciatrice della mia terra e soprattutto portare un messaggio di pace”.
Poi l’arrivo in Uzbekistan dove si trova in questi giorni e la pubblicazione di un post che richiama un detto locale “Samarcanda è la meraviglia della terra, ma Bukhara è la meraviglia dello spirito“. In totale, ma i dati non sono certi dovrebbe avere percorso oltre 8.000 chilometri, sommando il primo viaggio con il secondo. Il cammino di Vienna Cammarota sulle tracce di Marco Polo è ancora lungo, magico e meraviglioso.
La camminatrice fa parte di Ragazze in Gamba il gruppo social ufficiale della Rete Nazionale Donne in Cammino, la più importante community in rosa, nata per “dare voce e visibilità ai passi delle donne”
È possibile sostenere il cammino di Vienna cliccando qui
-
Arrestato in Iran il viandante in cammino dalla Spagna al Qatar
Le autorità iraniane hanno confermato l’arresto di Santiago Sanchez Cogedor. Dopo 5000 km di cammino aveva visitato la tomba di Mahsa Amini
-
Il Cammino di Santiago in bicicletta con un braccio solo ascoltando Vasco Rossi
Ha pedalato sulla sua bicicletta da Jean-Pied-de-Port a Santiago ascoltando Vasco Rossi. Abramo Lochis dedica il suo viaggio al fratello scomparso
-
E’ un principe il pellegrino sulla Via Francigena e il Cammino di Santiago
Discendente di un’antica famiglia nobiliare, il principe Edoardo Azzimonti de Galleani è un veterano dei cammini di Santiago Milano. Edoardo Azzimonti de Galleani, 45enne che vanta il titolo nobiliare di Principe, ha concluso il Cammino di Santiago, l’ennesimo dopo il primo del 2018. «Quando scopri la bellezza del cammino poi non vuoi più fermarti –
-
4.5 milioni di euro per prepararsi al Giubileo
Il ministero del turismo investe 4 milioni e mezzo in vista del Giubileo; fondi per l’ospitalità di nuovi e vecchi percorsi Il Ministero del Turismo ha stanziato 4,5 milioni di euro per la valorizzazione dei cammini religiosi e per migliorare l’accoglienza in Italia, in vista del Giubileo 2025. Un’iniziativa che non solo promuove il turismo lento
-
Nel 2024 oltre 800 pellegrini a Piacenza
Via Francigena, tempo di bilanci per il tratto piacentino, quasi tutte le presenze tra aprile e ottobre; si riconfermano i numeri 2023 Con l’arrivo dell’inverno i passaggi dei pellegrini ridotti all’osso sulla storica via Francigena che attraversa il territorio piacentino è tempo di bilanci. L’ingresso ufficiale in Emilia avviene dopo aver passato il Grande Fiume
-
I comuni del cammino francese presentano il loro nuovo digital-look
Il nuovo logo si adatta al precedente e richiama alla mente gli ultimi comuni attraversati dal Cammino prima di Santiago La Mancomunidade de Concellos Gallegos do Camiño Francés ha presentato in questi giorni la sua nuova identità digitale. In un evento tenutosi al Museo del Pellegrinaggio di Compostela, il sindaco di Triacastela, Olga Iglesias, ha