Feder Cammini
Feder Cammini

Autorizzati dai servizi sociali del tribunale dei minori di brescia hanno percorso oltre 100 km e notevoli dislivelli per riflettere sui propri errori.


Si è conclusa la settimana scorsa la Trekking Talk Therapy un’iniziativa coordinata da Area Società Cooperativa Sociale Ets, attiva con i minori per l’inclusione sociale. Grazie al progetto “MAPS – Traiettorie per orientarsi nella messa alla prova”, sei ragazzi in messa alla prova seguiti dai Servizi Sociali del Tribunale per i Minori di Brescia hanno partecipato, insieme a psicologi, educatori e volontari, a un cammino di 5 giorni sulle sponde del Lago di Garda.

foto tratta dalla pagina Facebook di Cooperativa Area

I giovani, segnalati dal Tribunale dei Minori, hanno accettato volontariamente questo percorso di reinserimento compiendo così un primo passo, quello di mettersi in cammino.

Nonostante il caldo di questi giorni – spiega la Cooperativa Area, i ragazzi hanno intrapreso un cammino di più di 100 chilometri immersi nella natura che è stato l’occasione per avviare anche un cammino simbolico che li portasse a riflettere sulle proprie personali traiettorie di vita.


Cos’è la Trekking Talk Therapy

Dalla passione comune di un’équipe di professionisti per il camminare e per il lavoro di cura e da anni di studio e lavoro in ambito clinico, sociale e educativo è nata la Trekking Talk Therapy, una pratica intenzionalmente orientata a promuovere benessere e cambiamento attraverso lunghe camminate in ambienti naturali in cui si parla in modo non casuale di sé e della propria vita. L’idea, che si colloca tra le attività outdoor e si nutre di alcune (buone) credenze proprie della teoria e della prassi psicoanalitica e della pedagogia di Freire, sperimentata sul campo con adolescenti autori di reato. Le ripetute esperienze di cammino e di dialogo con minori in messa alla prova sono state oggetto di un’approfondita ricerca valutativa, che permette di presentare la Trekking Talk Therapy come un modello concettualmente fondato ed empiricamente validato: un vero e proprio intervento professionale, in cui l’intersezione di saperi e competenze innesca processi virtuosi di confronto e riflessione e le pratiche educative diventano azioni di trasformazione e di crescita. (testo tratto dal libro Andando a Piedi)

Tags: ,
Fondatore di Francigena News, giornalista, scialpinista e appassionato di cammini. E’ autore di quattro guide escursionistiche edite da RCS Mediagroup abbinate al Corriere della Sera. Ha collaborato per diversi anni con il Gruppo Editoriale l’Espresso.

Related Article

No Related Article

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER