Feder Cammini
Feder Cammini
Banner Content

Dall’escursionismo ai cammini a lungo raggio, la tecnologia Hypershell X promette di rivoluzionare il modo in cui viviamo l’outdoor 


Nel mondo dell’outdoor e del trekking sta facendo capolino una tecnologia destinata a cambiare il modo in cui affrontiamo le escursioni: si chiama Hypershell X ed è un esoscheletro indossabile, pensato per potenziare i movimenti umani e alleggerire lo sforzo fisico durante la camminata, soprattutto su terreni impegnativi o in salita. 

Si tratta di un sistema di assistenza robotica alla deambulazione, compatto e leggero, che sfrutta l’intelligenza artificiale per analizzare in tempo reale il passo dell’utente, anticiparne le intenzioni e fornire il supporto giusto al momento giusto. Un’idea che ricorda da vicino quella delle biciclette a pedalata assistita: si continua a camminare normalmente, ma si ha la sensazione di essere più leggeri, veloci e resistenti. 

Cos’è l’Hypershell X? 

L’Hypershell X è un esoscheletro da indossare sui fianchi e sulle gambe, disponibile in tre varianti (Go X, Pro X e Carbon X) e progettato per accompagnare chi si muove su sentieri, montagne, colline o semplicemente per lunghi percorsi a piedi. È dotato di motori brushless laterali e sensori intelligenti che rilevano ogni cambiamento del passo, dell’inclinazione o della velocità. 

Il dispositivo fornisce un supporto dinamico e adattivo: quando si sale, offre una spinta decisa ma fluida; quando si scende, si disattiva per non interferire; su terreni accidentati, mantiene un equilibrio costante. Il tutto in modo silenzioso, quasi invisibile, con un’autonomia media di 15-17 km e la possibilità di regolare l’intensità dell’assistenza tramite diversi profili. 

A chi può servire? 

Il primo pensiero va agli escursionisti occasionali o a chi si avvicina per la prima volta al mondo del trekking. L’Hypershell X consente di affrontare dislivelli, lunghe camminate o percorsi impegnativi anche senza un’elevata preparazione fisica, restituendo un senso di potenza nelle gambe che permette di proseguire senza affaticarsi. 

Ma l’applicazione si estende anche a chi ama camminare su percorsi a lungo raggio che si snodano in collina, nei parchi, nei boschi, su strade bianche di campagna — e magari si trova a gestire zaini pesanti, ginocchia affaticate o semplicemente vuole “camminare di più e stancarsi di meno”. In questo senso, l’esoscheletro diventa una sorta di “aiutante invisibile”, che allunga la durata dell’uscita senza esaurire le energie. 

Un’altra categoria interessata potrebbe essere quella dei camminatori senior, persone che amano muoversi ma devono confrontarsi con un calo di resistenza, dolori articolari o piccoli problemi di mobilità. Sebbene non si tratti di un dispositivo medico, Hypershell X può fornire un sostegno concreto nel ridurre l’impatto della camminata su articolazioni e muscolatura. 

Camminare, esplorare, godersi il paesaggio 

In un momento storico in cui l’outdoor è sempre più accessibile, e il turismo lento si afferma come alternativa sostenibile, tecnologie come questa possono rappresentare un piccolo punto di svolta. Chi finora ha rinunciato a percorsi più lunghi o impegnativi per timore della fatica, può oggi riscoprirli con maggiore libertà. 

Non si tratta di delegare il cammino a una macchina, ma di avere un supporto intelligente che amplifica le proprie capacità. Un po’ come avere una spinta gentile quando serve, senza perdere mai il contatto con il terreno, con il proprio corpo e con il paesaggio intorno. 

Una tecnologia per il cammino del futuro 

L’Hypershell X non è solo un gadget per sportivi o appassionati di hi-tech: è uno strumento che si integra nel modo in cui ci muoviamo nella natura. Può affiancare chi percorre cammini come la Via Francigena, il Cammino di Santiago o altri percorsi escursionistici lunghi, aiutando a distribuire meglio la fatica tappa dopo tappa. 

Può rendere più accessibili esperienze outdoor anche a chi ha qualche limite fisico, temporaneo o permanente, e contribuire così a rendere il camminare una pratica davvero inclusiva. 

In sintesi, Hypershell X apre una nuova frontiera nel mondo del trekking e delle attività all’aria aperta: quella in cui la tecnologia non sostituisce lo sforzo umano, ma lo accompagna e lo valorizza. Una marcia in più — letteralmente — per chi vuole continuare a camminare, esplorare e sentirsi libero, senza fermarsi davanti alla fatica. 

La app Hypershell+

L’app opzionale Hypershell+ permette ulteriori personalizzazioni e consente di tenere d’occhio distanza percorsa e calorie bruciate.

La prima connessione del dispositivo allo smartphone – proprio tramite app – è facile e intuitiva, mentre successivamente può risultare (talvolta) instabile, con qualche ritardo o problema di pairing.

Tuttavia l’app non è essenziale per l’uso di base e questo di certo è un sollievo per chi preferisce un’esperienza semplice e immediata.

Limiti e criticità 

Nonostante il potenziale innovativo, l’Hypershell X presenta alcuni aspetti che meritano attenzione. Il design fortemente tecnologico, seppur funzionale, può risultare visivamente ingombrante. 

La configurazione iniziale, benché guidata, richiede un minimo di tempo per l’adattamento e il corretto posizionamento delle fasce e delle regolazioni. Gli utenti alla prima esperienza devono affrontare una breve fase di apprendimento, soprattutto per comprendere le differenze tra le modalità di assistenza disponibili. L’assenza di un display e la gestione tramite un solo pulsante contribuiscono a rendere meno immediata la selezione dei profili di utilizzo. 

In termini di resistenza ambientale, la certificazione IP54 garantisce una buona protezione da polvere e pioggia leggera, ma non rende il dispositivo impermeabile. È quindi necessaria cautela, anche per preservare la durata dei componenti elettronici. 

Un ultimo aspetto riguarda la taglia unica. Il telaio regolabile copre una gamma di stature fino a circa 195 cm, ma gli utenti di altezza superiore potrebbero dover ricorrere a componenti personalizzati, non sempre immediatamente disponibili. 

📌 Scheda tecnica – Hypershell X
Esoscheletro per escursionismo e outdoor assistito


🧰 Modelli disponibili
Go X – Struttura plastica/metallo, entry level
Pro X – Struttura in alluminio, motori da 800W
Carbon X – Struttura in fibra di carbonio, versione premium


⚙️ Motorizzazione
• Tipo: 2 motori brushless laterali
• Potenza max: 800W (Pro X / Carbon X)
• Coppia: fino a 40 Nm
• Go X: 400W


⚖️ Peso
• Da 0,8 kg a 1,8 kg (a seconda del modello)


🔋 Batteria
• Capacità: 5.000 mAh (72 Wh)
• Autonomia: 15–17 km
• Ricarica: circa 90 minuti
• Seconda batteria inclusa


🧠 Tecnologia & AI
• MotionEngine proprietario
• Rilevamento in tempo reale
• 300° libertà torsionale
• Adattamento automatico al passo e al terreno


🎛️ Modalità di utilizzo
Eco – consumo minimo
Transparent – assistenza naturale
Hyper – potenza massima
Resistenza – per allenamento


🔧 Struttura
• Regolabile per diverse corporature
• AeroFlex Softsuit (imbottitura comfort)
• Altezza supportata: fino a 195 cm


🌦️ Resistenza ambientale
• Certificazione IP54 – polvere e pioggia leggera
• Operatività fino a -20 °C


📱 Connettività
• Bluetooth + App Hypershell+
• Monitoraggio attività e personalizzazione (opzionale)


💶 Prezzi
• Go X – 899 €
• Pro X – 1.099 €
• Carbon X – 1.649 €
(Disponibili su store ufficiale Hypershell)

Conclusione 

Camminare resta il gesto più semplice e naturale per esplorare il mondo. Ma non sempre è facile o accessibile a tutti. L’Hypershell X si inserisce esattamente qui: come amplificatore delle possibilità del corpo, alleato silenzioso per chi sogna sentieri più lunghi, salite più dolci e discese meno traumatiche. 

In un futuro sempre più attento alla sostenibilità e all’inclusione, gli esoscheletri leggeri potrebbero diventare per il cammino ciò che le e-bike sono state per la bicicletta: un’apertura verso nuovi orizzonti.

Tags: ,

Related Article

No Related Article

ADV





Casa Zola - Roppolo (Bi) Via Francigena

B&B I tre merli - Mortara (Pavia) - Via Francigena