Un’esperienza sotto le stelle tra storia, natura e comunità: la camminata serale lungo la Via Francigena torna con la sua quinta edizione
Sabato 5 luglio si rinnova uno degli appuntamenti più affascinanti dell’estate canosina: la Camminata Notturna sulla Via Francigena, giunta alla sua quinta edizione. Un’esperienza unica che coniuga natura, storia e condivisione, accompagnata dalla luce della luna e dal fascino dei luoghi senza tempo di Canosa di Puglia.
L’incontro per tutti i partecipanti è fissato alle ore 19.30 presso il Piazzale di Piano San Giovanni, punto strategico per facilitare il parcheggio soprattutto agli ospiti provenienti da fuori città. Da lì prenderà il via una suggestiva camminata notturna attraverso vicoli, stradine storiche e monumenti illuminati solo dalle torce e dalle stelle.
Il percorso attraverserà il lapidarium della Villa Comunale, recentemente restaurato, e farà tappa presso il Mausoleo di Boemondo, per poi raggiungere il quartiere Castello, dove il Comitato di Quartiere Castello-San Francesco guiderà i camminatori tra scorci panoramici e racconti della Canosa antica. Nella Piazzetta dell’Amore, in via Feudale, ci sarà anche una sosta culinaria per ristorarsi in un’atmosfera conviviale.
La camminata proseguirà poi toccando luoghi simbolo come il Mausoleo Bagnoli e lo spettacolare Ponte romano, in compagnia delle guide della Fondazione Archeologica Canosina, che illustreranno le bellezze storiche incontrate lungo il tragitto.
La serata si concluderà con un momento di condivisione sotto le stelle, in un contesto informale e suggestivo, in pieno spirito comunitario. Come da tradizione, sarà attivo un servizio navetta di rientro al punto di partenza.
L’iniziativa, aperta a tutti, invita a vivere il territorio a ritmo lento, valorizzando il contatto con la natura e la bellezza dei luoghi. È consigliato indossare abbigliamento comodo, scarpe da trekking e portare una torcia.
Quest’anno, la camminata si arricchisce della collaborazione dell’Associazione Fratres Donatori di Sangue “San Giovanni” di Canosa, che sarà presente con la sua consueta attività di sensibilizzazione sulla donazione del sangue, rivolta a una comunità attenta al benessere e agli stili di vita salutari.
La manifestazione gode del patrocinio della Regione Puglia – Assessorato al Turismo, Sviluppo e Impresa Turistica, della Provincia di Barletta-Andria-Trani, del Parco Naturale Regionale Fiume Ofanto, del Comune di Canosa di Puglia (nell’ambito dell’Estate Canosina 2025) e dell’Associazione Europea della Via Francigena.
Numerose le associazioni e i gruppi di camminatori che parteciperanno, tra cui:
- ASD Barletta Sportiva
- Master on the Road
- Amici del Cammino
- Margherita Cammina
- SGR Francigena di San Giovanni Rotondo
- Le associazioni F.I.D.A.P.A. e Inner Wheel di Canosa
- Il Touring Club Italiano, con un gruppo guidato da Luciana Doronzo, vice console TCI per la Puglia.
Un caloroso ringraziamento va a tutti i partner e collaboratori che hanno reso possibile l’iniziativa, tra cui:
Autoservizi Caputo Giuseppe, LoveFm, Canosaweb, Fondazione Archeologica Canosina, OER di Canosa, NOETAA, Comitato Insieme per Loconia, Apulia Food srl, Panificio “L’angolo del pane”, Cantine “Rossi e Costantinopoli” e Ortofrutta Del Latte.
Per partecipare è richiesto un piccolo contributo di 5 euro. E’ necessaria l’iscrizione.
Per info e iscrizioni: 📞 333 8856300 – 🌐 visita il sito ufficiale www.viafrancigenacanosa.it




