Feder Cammini
Feder Cammini
Banner Content

Dopo aver perso un braccio e una gamba in un incidente, Sarah de Lagarde affronta il Cammino di Santiago con protesi bioniche, trasformando il dolore in un viaggio di rinascita e ispirazione.


La forza interiore che guida ogni passo

Nel cuore del nord della Spagna, tra sentieri antichi e paesaggi che raccontano secoli di spiritualità, si snoda il Cammino di Santiago, una delle rotte di pellegrinaggio più celebri al mondo. Negli ultimi anni, migliaia di pellegrini da ogni angolo del pianeta hanno percorso questi sentieri non solo per fede, ma per ritrovare sé stessi, guarire, riflettere. Tra queste anime coraggiose, spicca la storia commovente e potente di Sarah de Lagarde, una donna che ha trasformato una tragedia personale in un messaggio universale di speranza.

Un tragico incidente che cambia tutto

Nel 2022, Sarah de Lagarde — dirigente d’azienda, madre e donna attiva — è rimasta vittima di un drammatico incidente nella metropolitana di Londra. Caduta tra la banchina e il treno, è rimasta intrappolata per un’ora prima che qualcuno la trovasse. Le ferite riportate hanno portato all’amputazione del braccio destro e della gamba sinistra. Un evento devastante, che avrebbe potuto spegnere ogni sogno. Ma non per Sarah.

Il Cammino come rinascita

A meno di due anni dall’incidente, Sarah ha deciso di affrontare il Cammino di Santiago. Dotata di una gamba e un braccio bionici, ha percorso oltre 100 km lungo il sentiero, in una sfida fisica e spirituale che ha catturato l’attenzione dei media internazionali.

Il suo cammino non è stato semplice: ogni passo era un atto di forza, ogni giorno una prova di resistenza. Ma Sarah ha dimostrato che la disabilità non è un limite, ma una nuova forma di espressione del coraggio. “Non cammino come prima”, ha detto in un’intervista, “ma cammino. E questo significa tutto per me”.

Un messaggio per tutti

L’esperienza di Sarah sul Cammino di Santiago è diventata un simbolo di resilienza, fede e speranza. Ha ispirato persone con disabilità, ma anche chi si sente perso, ferito o scoraggiato dalla vita. Il suo viaggio è la prova vivente che la forza dell’anima può superare qualsiasi barriera del corpo.

Oltre il Cammino

Sarah de Lagarde ora parla pubblicamente in eventi internazionali, sensibilizzando su temi come l’accessibilità, la sicurezza nei trasporti pubblici e il supporto psicologico dopo traumi gravi. Ma forse il suo contributo più profondo è quello umano: ricordarci che, anche nei momenti più bui, possiamo scegliere di alzarci e continuare il cammino.

Tags:

Related Article

ADV





Casa Zola - Roppolo (Bi) Via Francigena

B&B I tre merli - Mortara (Pavia) - Via Francigena