Feder Cammini
Feder Cammini
Banner Content

Sezione CAI di Bussoleno ricerca un gestore qualificato per il Rifugio Amprimo. Domande entro il 20 maggio  


La Sezione CAI (Club Alpino Italiano) di Bussoleno ha recentemente avviato una procedura esplorativa volta a individuare un nuovo gestore per il Rifugio Amprimo, situato in Val di Susa, in località Rio Secco (Pian Cervetto) a 1.385 metri sul livello del mare. Il rifugio rappresenta un punto di riferimento per escursionisti, famiglie, scuole e appassionati di montagna, offrendo un servizio che combina accoglienza, ambiente e tradizione alpina.  

La possibilità di gestire il Rifugio Amprimo rappresenta un’interessante opportunità per chi desidera lavorare in un ambiente montano e si impegna a rispettare i valori di sostenibilità e tradizione. La procedura aperta, che valorizza sia le competenze professionali sia la passione per la montagna, permette di inserirsi in un contesto di grande importanza turistica e ambientale, contribuendo alla valorizzazione del territorio e alla sua fruizione responsabile. 

Obiettivo dell’iniziativa 

L’obiettivo principale dell’iniziativa è garantire una gestione continuativa e di qualità del rifugio, mantenendo i valori del Club Alpino Italiano e promuovendo un turismo sostenibile e rispettoso dell’ambiente montano. La proposta aperta mira a coinvolgere persone con esperienza e passione per la montagna e l’accoglienza, interessate a gestire il rifugio in modalità stagionale o annuale, secondo accordi da definire. 

Chi può presentare la manifestazione di interesse 

Possono partecipare alla selezione persone dotate dei requisiti richiesti, ovvero: Competenze e esperienza nella gestione di rifugi, strutture ricettive o ristorazione. Disponibilità a gestire attività stagionali o annuali, con eventuale partita IVA e iscrizione ad enti previdenziali. 

Requisiti e competenze 

Esperienza pregressa nella gestione di rifugi o strutture simili. 

Attitudine alla vita montana e capacità di lavorare in autonomia. 

Buone capacità organizzative, relazionali e logistiche, fondamentali per la gestione quotidiana del rifugio. 

Requisiti formali obbligatori 

Possesso di Partita IVA. 

Certificazione HACCP valida per la manipolazione e preparazione di alimenti. 

Certificazione SAB (Somministrazione di alimenti e bevande). 

Iscrizione all’INPS e all’INAIL per attività autonome. 

Polizza di assicurazione per responsabilità civile verso terzi. 

Corso di primo soccorso BLS-D e formazione in materia di prevenzione incendi. 

Competenze specifiche 

Gestione delle prenotazioni e della contabilità di base. 

Preparazione pasti e servizio ristoro. 

Manutenzione ordinaria, conoscenza di impianti elettrici e idraulici. 

Abilità nel primo soccorso (preferibile abilitazione). 

Plus apprezzati 

Conoscenza della rete sentieristica locale. 

Esperienza nella collaborazione con enti o associazioni. 

Capacità di promozione turistica e gestione di social media e strumenti web. 

Modalità di Presentazione e Termini 

Per partecipare, i soggetti interessati devono inviare: 

Una breve presentazione personale e professionale. 

Un curriculum vitae aggiornato. 

Una bozza di proposta gestionale

La domanda deve essere inviata entro il 20 maggio 2025 all’indirizzo email: info@cai-bussoleno.it

Tags:

Related Article

No Related Article

ADV





Casa Zola - Roppolo (Bi) Via Francigena

B&B I tre merli - Mortara (Pavia) - Via Francigena