Inserito nel Parco Fluviale dell’Alta Val d’Elsa è una variante della tappa 32 della Via Francigena che passa da Colle Val d’Elsa
Colle Val d’Elsa – Alla proposta di rendere fruibile esclusivamente a pagamento il SentierElsa, un itinerario affascinante e suggestivo inserito all’interno del Parco Fluviale dell’Alta Val d’Elsa, nel comune di Colle di Val D’Elsa, divenuto variante ufficiale della tappa 32 della Via Francigena (San Giminiano – Monteriggioni), si è opposta la Giunta Comunale.
L’assessore al Turismo di Colle Val d’Elsa Cristiano Bianchi motiva così la scelta:
Dietro la decisione di questa giunta di non mettere il parco a pagamento ci sono molte ragioni di natura legale, tecnica, politica, etica ed economica. Ne scrivo qui solo una, che mi preme particolarmente: sul parco fluviale come sapete passa da quest’anno la Francigena, che sta portando a Colle tanta gente, fama ed economia.
Questo grazie all’approvazione di Regione Toscana e Associazione Europea delle Vie Francigene che hanno detto sì, nel maggio del 2022, alla variante del tracciato ufficiale della tappa 32 della Via Francigena, su richiesta del Comune di Colle Val d’Elsa. L’approvazione è arrivata per consentire al pellegrino in cammino sulla Via Francigena di ammirare e scoprire bellezze e testimonianze storico culturali prima di riprendere sul tracciato originale verso Monteriggioni.
La variante è stata approvata – sottolinea Cristiano Bianchi – proprio grazie al SentierElsa, perché camminare in campolungo e alle gore rotte non era ammissibile, non sarebbe mai stato approvato dall’Associazione Europea delle Vie Francigene.
La Francigena non può avere parti a pagamento, quindi se ora si mette a pagamento il parco, salta la Francigena a Colle, e torna a passare da Quartaia. Vi assicuro che stare sulla Francigena è il più grande risultato ottenuto sul fronte turismo a Colle, e sta portando e porterà molta più economia di un biglietto di ingresso di 2 euro all’Elsa.
Per avere i soldi per la manutenzione e per la pulizia abbiamo optato per i parcheggi a pagamento, come avete visto, e come si fa, secondo noi, con i beni comuni, in questo caso un fiume. Quando si va in spiaggia o al fiume o in montagna molto spesso si paga il parcheggio, cioè si paga l’impatto ambientale dell’auto, non si paga l’accesso alla natura, che è di tutti ed è gratis. E si incentiva chi viene a piedi e in bici. Questa è l’idea dietro la nostra decisione.
Ovviamente ci sono altre idee, e quindi possono essere prese altre decisioni in futuro. Se però dovessimo perdere la Francigena per due euro sarebbe un disastro: da quando esiste questo cammino i posti attraversati hanno ovunque incrementato le presenze di turisti dal 60 al 70%, ed è un turismo buono, lento e sostenibile.
A Colle sta succedendo e succederà questo, grazie alla Francigena che finalmente passa dal nostro centro storico. Poi c’è il fronte del regolamento e del suo rispetto, dell’educazione, del monitoraggio: abbiamo fatto fin qui delle cose importanti, ma c’è ancora tanto tanto da fare.
Il SentierElsa
A Colle di Val d’Elsa all’interno del parco fluviale dell’Alta Val d’Elsa esiste un percorso immerso nella natura, il Sentierelsa, che si snoda per 4 chilometri lungo le rive del fiume. In quel tratto il corso d’acqua forma angoli incantevoli tra la fitta vegetazione, creando placide piscine, tumultuose rapide ed alte cascate. Un sentiero attrezzato con ponti, guadi e cartelli informativi permette di ammirare le specie di uccelli e pesci che qui vivono indisturbate, nonché le opere di ingegneria idraulica, come le antiche gore, che Ferdinando I de’ Medici fece restaurare, permettendo così all’acqua di arrivare in città
-
Arrestato in Iran il viandante in cammino dalla Spagna al Qatar
Le autorità iraniane hanno confermato l’arresto di Santiago Sanchez Cogedor. Dopo 5000 km di cammino aveva visitato la tomba di Mahsa Amini
-
Il Cammino di Santiago in bicicletta con un braccio solo ascoltando Vasco Rossi
Ha pedalato sulla sua bicicletta da Jean-Pied-de-Port a Santiago ascoltando Vasco Rossi. Abramo Lochis dedica il suo viaggio al fratello scomparso
-
E’ un principe il pellegrino sulla Via Francigena e il Cammino di Santiago
Discendente di un’antica famiglia nobiliare, il principe Edoardo Azzimonti de Galleani è un veterano dei cammini di Santiago Milano. Edoardo Azzimonti de Galleani, 45enne che vanta il titolo nobiliare di Principe, ha concluso il Cammino di Santiago, l’ennesimo dopo il primo del 2018. «Quando scopri la bellezza del cammino poi non vuoi più fermarti –
-
La preghiera del pellegrino
Quest’anno percorreremo la via Flavia un cammino ricco di chiese; quale migliore opportunità per recitare la preghiera del pellegrino? Anche quest’anno è giunta la festività della Pasqua; e con essa a breve inizierà la stagione più propizia per i cammini. Infatti la seconda decade del mese di Aprile e soprattutto il mese di Maggio sono
-
Santiago, l’arrivo dei Reali del Belgio: concluso il Cammino iniziato nel 2017
Avevano iniziato il Cammino di Santiago otto anni fa. Ieri l’arrivo a Santiago di Compostela
-
A Viterbo apre l’infopoint dei pellegrini sulla Via Francigena e Romea Strata
L’infopoint è aperto sei giorni alla settimana per offrire assistenza ai pellegrini della Via Francigena e Romea Strata