La Regione Veneto ha deliberato il corso per acquisire il titolo di Accompagnatore di media montagna. Domande entro il 6 settembre
Diventare Accompagnatore di media montagna è un obiettivo probabilmente nel cuore di molti giovani esperti escursionisti che sognano di trasformare una passione in una professione qualificata capace di restituire grandi soddisfazioni. Per ottenere la qualifica occorre partecipare ad una preselezione e successivamente ai corsi di formazione teorico-pratici e il superamento dei relativi esami. I corsi di formazione, attraverso metodologie di insegnamento attivo, servono a far acquisire ai partecipanti la padronanza delle tecniche escursionistiche e di accompagnamento in montagna di persone e gruppi.
Di norma sono istituiti almeno ogni due anni dalla Giunta regionale, che si avvale della collaborazione del Collegio Regionale Veneto Guide Alpine. Quest’anno il corso di formazione inizierà a dicembre 2023 e terminerà a novembre 2024, per un numero complessivo di 62 giornate formative da svolgersi in località ancora da definire.
L’ammissione al corso è subordinata alla presentazione di un curriculum escursionistico minimo e al superamento di una prova tecnico-pratica, di un test culturale e di un colloquio individuale. Le prove di preselezione si terranno nei giorni 17 e 18 ottobre 2023, con eventuale giornata di recupero il 19 ottobre nel caso di avverse condizioni meteorologiche o in presenza di un elevato numero di candidati da esaminare.
Le domande per la partecipazione alle preselezioni dovranno pervenire alla Regione del Veneto, complete di curriculum escursionistico minimo, entro le ore 12.00 del 6 settembre 2023.
Chi è e cosa fa l’accompagnatore di media montagna?
L’Accompagnatore di media Montagna accompagna persone in escursioni in montagna e in ambiente naturale e insegna le tecniche escursionistiche. È un professionista iscritto in un elenco speciale tenuto dal Collegio regionale delle Guide alpine.
La foto è tratta dal sito Guide Alpine Italiane
Maggiori informazioni sul Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto
-
Arrestato in Iran il viandante in cammino dalla Spagna al Qatar
Le autorità iraniane hanno confermato l’arresto di Santiago Sanchez Cogedor. Dopo 5000 km di cammino aveva visitato la tomba di Mahsa Amini
-
Il Cammino di Santiago in bicicletta con un braccio solo ascoltando Vasco Rossi
Ha pedalato sulla sua bicicletta da Jean-Pied-de-Port a Santiago ascoltando Vasco Rossi. Abramo Lochis dedica il suo viaggio al fratello scomparso
-
E’ un principe il pellegrino sulla Via Francigena e il Cammino di Santiago
Discendente di un’antica famiglia nobiliare, il principe Edoardo Azzimonti de Galleani è un veterano dei cammini di Santiago Milano. Edoardo Azzimonti de Galleani, 45enne che vanta il titolo nobiliare di Principe, ha concluso il Cammino di Santiago, l’ennesimo dopo il primo del 2018. «Quando scopri la bellezza del cammino poi non vuoi più fermarti –
-
La preghiera del pellegrino
Quest’anno percorreremo la via Flavia un cammino ricco di chiese; quale migliore opportunità per recitare la preghiera del pellegrino? Anche quest’anno è giunta la festività della Pasqua; e con essa a breve inizierà la stagione più propizia per i cammini. Infatti la seconda decade del mese di Aprile e soprattutto il mese di Maggio sono
-
Santiago, l’arrivo dei Reali del Belgio: concluso il Cammino iniziato nel 2017
Avevano iniziato il Cammino di Santiago otto anni fa. Ieri l’arrivo a Santiago di Compostela
-
A Viterbo apre l’infopoint dei pellegrini sulla Via Francigena e Romea Strata
L’infopoint è aperto sei giorni alla settimana per offrire assistenza ai pellegrini della Via Francigena e Romea Strata